Sempre dall’Italia, inoltre, è partito un progetto molto interessante: wecity. Si tratta di un’applicazione per smartphone e tablet, che si pone l’obiettivo di “premiare” chi contribuisce a realizzare uno stile di vita sostenibile. Personalmente, la utilizzo da oltre un anno, ed attimi di delusione ancora non ne ho incontrati. In poche parole, una volta scaricata, wecity dovrà essere attivata nel momento in cui si dovrà utilizzare una bicicletta oppure salire su un mezzo di trasporto come treno o autobus. L’applicazione registrerà il tracciato mediante GPS e, concluso il tragitto, ti dirà quanta Co2 hai contribuito a non emettere nell’aria (un calcolo che si basa sugli studi del Riina, un organismo che si occupa di certificare le imprese in prima linea contro il cambiamento climatico). Più Co2 risparmierai, più punti accumulerai, e più avrai la possibilità di ottenere premi, quali sconti, magliette etc.
Insomma, un ottimo modo per toccare – finalmente – con mano i vantaggi della mobilità sostenibile.
Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…
Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…
Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…
Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…
Il legamento d’amore è uno dei rituali esoterici più richiesti da chi desidera rafforzare un…
Scegliere i giusti infissi per un’abitazione è un passo fondamentale per migliorare isolamento termico, acustico…