Per retribuzione si intendono “le provvigioni, i premi di produzione, le partecipazioni agli utili e ai prodotti e ogni altro compenso di carattere continuativo, con l’esclusione di quanto è corrisposto a titolo di rimborso spese”.
La costituzione italiana stabilisce che essa debba soddisfare il principio di equità e sufficienza, sia proporzionata alla quantità e alla qualità del lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa, è obbligatoria, determinata, periodica.
La politica retributiva si delinea sulla base di 3 parametri: livello retributivo (saggio medio di retribuzione), struttura (diversa retr per le diverse posizioni) e dinamica (retr rispetto al tempo).
A fianco della retribuzione vi possono essere i benefit, ovverosia in più che il datore di lavoro offre, forme di remunerazione complementari alla retribuzione principale, riconosciute dall’azienda al dipendente allo scopo di integrare il normale stipendio, incentivando il lavoratore a maggiore produttività.
Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…
Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…
Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…
Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…
Il legamento d’amore è uno dei rituali esoterici più richiesti da chi desidera rafforzare un…
Scegliere i giusti infissi per un’abitazione è un passo fondamentale per migliorare isolamento termico, acustico…