Categories: Altre Notizie

L’anziano e la malattia

L’età senile si accompagna a un indebolimento fisico e mentale dovuto all’invecchiamento, ma è possibile integrare questo decadimento naturale aiutando l’anziano a trovare in se stesso le potenzialità necessarie a evitare l’isolamento sociale, a mantenere la propria autosuff. Acquisendo quindi le capacità adeguate di adattamento. Per affrontare questa fase della vita in modo adeguato è necessaria un’educazione alla vecchiaia (chiamata psicogeragogia) che inizi quando l’individuo è ancora giovane, insegnandogli l’attenzione al proprio benessere fisico e psichico. Alla vecchiaia si accompagnano una serie di deficit motori e cognitivi. Alla loro origine ci sono la compromissione cerebrale dovuta alla progressiva perdita di neuroni e ad una insufficiente irrorazione cerebrale. I sintomi motori dell’invecchiamento cerebrale riguardano l’incertezza, il rallentamento e la scarsa coordinazione dei movimenti. L’inizio del declino cognitivo è percepito inizialmente dall’individuo, ma non dai suoi familiari, quando questo è macroscopico si crea una situazione inversa. Tra i deficit cognitivi i disturbi della memoria, che rappresentano l’esordio dell’involuzione, sono tra i più ricorrenti; malgrado diano dovuti ad una serie di cause organiche, la demenza può essere considerata una via di fuga da parte di chi non è in grado di affrontare e contenere le ansie che scaturiscono dalla perdita della funzionalità fisica, psichica e sociale. Nell’anziano , la malattia, o meglio la condizione di deficit, porta gli operatori sanitari, in meccanismo controfobico, a cercare in ogni modo nella terapia il mezzo per contrastare l’immagine incombente della morte o al contrario a prestare un’assistenza sciatta, poco professionale, basata solo su spinte emotive. Il sistema sociale non contribuisce a mantenere vivo nell’anziano un adeguato livello di autostima, ma tende spesso a proteggerlo con modalità infantilizzanti. L’atteggiamento svalutante o paternalista non fa che peggiorare la labilità funzionale psichica cui si è accennato in precedenza; pertanto è comprensibile come spesso l’anziano trovi nella malattia l’unico strumento per esistere agli occhi degli altri e di se stesso.

anziani-paziente

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
ailuig39

Share
Published by
ailuig39

Recent Posts

Come Funzionano i Rituali d’Amore? La Guida Pratica del Maestro Dimitri

Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…

2 settimane ago

Iulia Coseru protagonista del TTP: un nuovo modello di eccellenza nella formazione beauty a Milano

Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…

3 settimane ago

Legamento d’Amore Più Potente per Farlo Tornare: l’Esperienza del Maestro Dimitri

Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…

1 mese ago

Lettere sulla Luce – Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura

Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…

2 mesi ago

Legamento d’Amore: Dopo Quanto Tempo Si Vedono i Risultati?

Il legamento d’amore è uno dei rituali esoterici più richiesti da chi desidera rafforzare un…

2 mesi ago

Preventivi Gratis Infissi Roma: Come Confrontare le Offerte e Risparmiare

Scegliere i giusti infissi per un’abitazione è un passo fondamentale per migliorare isolamento termico, acustico…

3 mesi ago