Un recente studio australiano del Melbourne Institute afferma che tre giorni di lavoro o, eventualmente, 25 ore a settimana, sono l’ideale per la salute psicofisica degli over 40. È affermato, infatti, che dopo i 40 anni si inizino a sentire i primi “acciacchi”, si avverte maggiormente la stanchezza sul lavoro, sia fisica che mentale.
Lo studio ha analizzato le abitudini lavorative e i parametri di salute di un campione di 3000 uomini e 3500 donne ed è emerso che un drastico part-time, verticale o orizzontale, avrebbe effetti positivi sia sulla salute che sul rendimento lavorativo.
In cosa consistono il part-time verticale e il part-time orizzonatale? in un part-time verticale la prestazione viene svolta a tempo pieno, ma solo in alcuni periodi della settimana, del mese o dell’anno (ad esempio,lavorare a tempo pieno da lunedì a giovedì e esenzione dal lavoro per gli altri giorni); invece, in un part-time orizzontale la riduzione dell’orario di lavoro si riferisce al normale orario giornaliero (ad esempio, 5 ore anzichè 8 ore di lavoro giornaliere).
Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…
Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…
Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…
Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…
Il legamento d’amore è uno dei rituali esoterici più richiesti da chi desidera rafforzare un…
Scegliere i giusti infissi per un’abitazione è un passo fondamentale per migliorare isolamento termico, acustico…