Con una stim
Ma quali sono i fattori psicologici alla base di questo successo?
Per tutti quelli che hanno giocato con le figurine dei Pokémon o con i videogiochi in passato, la rinascita di Pokémon Go fornisce una discreta quantità di nostalgia. Gli studi sulla nostalgia dimostrano che può migliorare l’ottimismo, stimolare la creatività e il comportamento prosociale.
Per quanto riguarda l’aspetto sociale, l’amore condiviso per lo stesso gioco rende facile la conversazione tra un giocatore e l’altro. Ciò porta al cosiddetto “effetto gregge”, per cui l’individuo si conforma alla massa di giocatori, giocando a sua volta.
Infine, il gioco distrae dalla vita reale. Così, mentre alcune persone sembrano sollevarsi guardando una partita di calcio, altri preferiscono giocare a Pokémon GO.
Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…
Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…
Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…
Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…
Il legamento d’amore è uno dei rituali esoterici più richiesti da chi desidera rafforzare un…
Scegliere i giusti infissi per un’abitazione è un passo fondamentale per migliorare isolamento termico, acustico…