Uno studio dell’University of South Australia ha dimostrato che il cioccolato, se mangiato almeno una volta a settimana è in grado di potenziare le funzioni cognitive. I partecipanti sono stati sottoposti a una serie di test cognitivi, volti a misurare le performance della loro memoria visiva, di lavoro, verbale ecc… per un periodo di 30 anni. Ebbene, è stato riscontrato che chi consumava settimanalmente cioccolato, mostrava risultati migliori in tutti i campi.
Lo studio si focalizza soprattutto sugli effetti benefici del cioccolato fondente, carico di antiossidanti e generosa fonte di flavonoidi. Una brutta notizia per gli amanti del cremoso cioccolato bianco e al latte, che se vogliono beneficiare a pieno dei preziosi antiossidanti offerti dal cioccolato, dovranno abituarsi al gusto amarognolo del fondente; più cacao è presente nella tavoletta e maggiore sarà la quantità di flavonoidi. Tuttavia, i flavonoidi si trovano in altri alimenti di origine vegetale, come il Thè, il vino rosso, gli agrumi e i frutti di bosco.
Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…
Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…
Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…
Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…
Il legamento d’amore è uno dei rituali esoterici più richiesti da chi desidera rafforzare un…
Scegliere i giusti infissi per un’abitazione è un passo fondamentale per migliorare isolamento termico, acustico…