Formazione

Un’opera d’arte? Costa meno delle Maldive

I consigli del gallerista Sforzini

CHI È
Perito della Camera di Commercio di Pavia, per professione Luca Sforzini può vantare una conoscenza così grande del mercato dell’arte mondiale tanto da essere considerato uno dei massimi esperti
della regione proprio in questo settore.

di GIAN MARCO WALCH

– MILANO –

STIME, valutazioni, inventari, assistenza alla compravendita. Perito ed esperto della Camera di Commercio di Pavia, Luca Sforzini vanta una conoscenza più che decennale del mercato dell’arte, difficile sino al limite dell’oscurità.

Luca Sforzini, per soldi o per amore? Rinunciare al caldo panorama delle Maldive per godersi nel salotto di casa le più discrete «Tenerezze» di

luca sforziniluca sforzini

“LA RISCOPERTA DEI TESORI”

Recentemente Pavia ha messo in atto una vera e propria svolta Questo è dimostrato dal fatto che molte opere del territorio erano in mostra all’Ermitage.
Tranquillo Cremona è una scelta estetica? O un più prosaico investimento? «Entrambe le motivazioni. Il mercato dell’arte non è mai stato così depresso io ho quarant’anni e non conosco risultati d’asta così bassi negli ultimi due, tre decenni. Prenda Sergio Dangelo, nel 1951 fondatore con Baj della Pittura Nucleare una sua opera, un bel 50 per 70 centimetri, di un periodo non particolarmente pregiato, a tecnica mista, oggi si può acquistare a un prezzo compreso fra i 1000 e i 1.200 euro. E per i dipinti dell’Ottocento la musica è la stessa. Anche per i Lodola è il momento di comperare».

Una congiuntura favorevole salo per i collezionisti privati? O anche per gli enti pubblici? «Per tutti. Anche per istituzioni con i bilanci a terra sarebbe il momento di rimpolpare le proprie collezioni. Oggi chi ha un ruolo pubblico e un minimo di liquidità può restituire alla fruizione pubblica opere altrimenti destinate a sparire in ambito privato».

Le crisi, a volte, aguzzano gli ingegni. Qualche scoperta particolare, in questi tempi difficili?«Quattro tele di Sebastiano Ricci».

Il Veneto vissuto a cavallo del Settecento dal prodigioso mestiere, il virtuoso che sapeva contraffare ogni maniera?«Proprio lui. Quattro tele difficili da trovare, monumentali, degne di prestigiosi musei. Valutate oggi un quarto di quanto meriterebbero».

Le mostre rivalutano le opere d’arte?«Sì, se sono bene organizzate. Un conto è l’esposizione allestita dal gallerista: lui tira l’acqua al suo mulino. Altro discorso per le mostre organizzate dal Comune di Pavia o, a Milano, da Palazzo Reale: loro sì riportano l’attenzione su autori dimenticati, li rivalutano».

Proprio Pavia in questi ultimi anni è stata molto attenta a rivalutare i propri tesori. «E’ vero, gran parte della mostra sulla pittura italiana nel XIX secolo che ha avuto tanto successo all’Ermitage di San Pietroburgo era costituita da opere della Quadreria pavese. La città ha registrato una svolta, indipendentemente dal colore politico di chi la governa».

Sforzini, lei ha il polso del collezionismo in città ma anche in provincia. Dove tira di più? «In città, senza dubbio».
Ma le serate nella sua galleria di Casteggio vedono spesso il tutto esaurito.

IL GENERE CONCETTUALE

Ormai è tutto troppo vecchio Non ha senso buttare i propri soldi per comprare un autore che non è neanche conosciuto all’estero.
«Eventi di nicchia. Per i grandi numeri, inevitabile la città».
E il concettuale? Tira ancora? «Non se ne può più, roba vecchia. Vede, il contemporaneo è difficile: inutile buttare via soldi per un artista che all’estero, a Bruxelles, per esempio, non conosce nessuno».

Ma lei che preferisce Tranquillo Cremona alle Maldive, su quelle isole c’è stato? «Certo, qualche anno fa, con quella che ora è mia moglie. Bellissime. Ci tornerei».

La lettera a IL GIORNO

PAVIA ha recentemente ospitato una splendida mostra sulla pittura italiana nel XIX secolo: un’esposi- zione di tale livello da venir esporta- ta anche a San Pietroburgo. C’era anche “Tenerezze” di Tranquillo Cremona, campione della Scapigla- tura di fama internazionale, è stato aggiudicato da Sotheby’s Milano per 13.200 euro. Al costo di un paio di settimane alle Maldive. Non servo- no quindi grandi capitali, basta com- petenza. E un consiglio giusto.
Luca Sforzini

I PIÙ QUOTATI Cremona

Tranquillo Cremona è un pittore pavese dell’Ottocento. Fu l’iniziatore del movimento della scapigliatura in pittura, pur partendo da modi alla Hayez, ma con maggior gusto cromatico di ascendenza veneta.

Lodola

Secondo Sforzini, «questo è il momento giusto per acquistare opere di Lodola». L’artista di Dorno ha come punto di
riferimento Matisse, Fortunato Depero e il Beato Angelico.

Fonte: IL GIORNO LUNEDÌ 14 MAGGIO 2012

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Maria

Share
Published by
Maria
Tags: adv

Recent Posts

Come Funzionano i Rituali d’Amore? La Guida Pratica del Maestro Dimitri

Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…

1 settimana ago

Iulia Coseru protagonista del TTP: un nuovo modello di eccellenza nella formazione beauty a Milano

Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…

3 settimane ago

Legamento d’Amore Più Potente per Farlo Tornare: l’Esperienza del Maestro Dimitri

Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…

1 mese ago

Lettere sulla Luce – Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura

Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…

2 mesi ago

Legamento d’Amore: Dopo Quanto Tempo Si Vedono i Risultati?

Il legamento d’amore è uno dei rituali esoterici più richiesti da chi desidera rafforzare un…

2 mesi ago

Preventivi Gratis Infissi Roma: Come Confrontare le Offerte e Risparmiare

Scegliere i giusti infissi per un’abitazione è un passo fondamentale per migliorare isolamento termico, acustico…

3 mesi ago