Il ricercatore Hofstede (1984) condusse un’importante ricerca internazionale con lo scopo di identificare i valori e convinzioni culturali di manager dislocati in 72 paesi; lo strumento impiegato è stato un questionari somministrato all’interno di una multinazionale operante nel settore dell’alta tecnologia. Quattro aree di indagine: il grado di soddisfazione nel lavoro, le percezioni, le mete personali e le credenze, e i dati personali.
Attraverso i dati raccolti è stato possibile analizzare e confrontare ben 53 culture diverse sulla base di quattro dimensioni culturali di base: distanza dal potere (grado di disparità di potere tra chi lo detiene e chi vi è sottomesso), controllo dell’incertezza (grado di tolleranza dell’incertezza causata da eventi futuri), individualismo collettivismo (valorizzazione del tempo usato individualmente o in gruppo) e mascolinità femminilità (i ruoli nelle società maschili sono più differenziati, nelle società femminili sono intercambiabili.
Tale studio dimostra che conoscere e comprendere le peculiarità delle culture degli altri paesi è di importanza fondamentale per intraprendere negoziazioni e trattative che possano portare soddisfacenti risultati da entrambe le parti.
Quando serve un pronto intervento apertura porte? Il blocco di una porta può trasformarsi in…
Maurizio Aronica, presidente della Foundation for United Nations Sustainable Development Goals (FFUN SDG), è alla…
Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…
Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…
Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…
Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…