L’idea fondamentale della psicologia culturale come è intesa da Vygotskij, da Cole e dalla maggior parte degli psicologi culturali di oggi è che la relazione che le persone hanno con l’ambiente è mediata dalla “cultura” e che questa è costituita da un sistema di artefatti che hanno appunto la funzione di collegare nel migliore dei modi le persone e l’ambiente sociale e fisico in cui esse vivono. Inizialmente per artefatti si intendevano fondamentalmente degli oggetti fisici di cui le persone si servono nella loro attività lavorativa. In seguito, a partire dagli anni settanta del secolo scorso, ci si rese conto del fatto che gli strumenti fisici non erano comprensibili al di fuori dei progetti sociali che li avevano fatti nascere e che davano loro senso. Si incominciò allora a vedere da un lato ogni artefatto fisico come la realizzazione di un progetto sociale e dall’altro lato ogni progetto sociale come capace di tradursi in oggetti e strumenti tangibili.
Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…
Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…
Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…
Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…
Il legamento d’amore è uno dei rituali esoterici più richiesti da chi desidera rafforzare un…
Scegliere i giusti infissi per un’abitazione è un passo fondamentale per migliorare isolamento termico, acustico…