La sintesi proteica, o traduzione, consiste in tre stadi, che vengono di seguito descritti.
Sintesi: un “complesso di inizio”, che contiene la piccola subunità ribosomale, un tRNA metioninico e diverse altre proteine, si lega all’estremità di una molecola di mRNA e si sposta fino a incontrare il primo codone AUG della sequenza; il codone AUG si appaia con l’anticodone UAC del tRNA metioninico; la subunità grande si attacca alla subunità picccola e al tRNA metioninico, inserendo l’mRNA tra le 2 subunità ribosomali.
Allungamento: con l’intervento di specifiche proteine, un secondo tRNA, che reca l’anticodone complementare e un aminoacido, si sposta verso il secondo sito di legame per il tRNA sulla subunità grande; si rompe il legame tra il primo aminoacido e il suo tRNA e si forma un legame peptidico tra i 2 aminoacidi; il primo tRNA è scarico, mentre il secondo porta una catena di 2 aminoacidi.
Fine: i ribosomi vengono informati della fine della sintesi di una proteina da parte di un codone di stop all’interno della molecola di mRNA.
Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…
Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…
Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…
Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…
Il legamento d’amore è uno dei rituali esoterici più richiesti da chi desidera rafforzare un…
Scegliere i giusti infissi per un’abitazione è un passo fondamentale per migliorare isolamento termico, acustico…