La meiosi consiste in due divisioni successive: meiosi I separa le coppie di cromosomi omologhi duplicati e assegna un cromosoma duplicato di ciascuna coppia a ciascuno dei 2 nuclei figli, producendo 2 nuclei aploidi; meiosi II separa i cromatidi fratelli di ciascun cromosoma duplicato, processo simile alla mitosi, ma che avviene in cellule aploidi.
Le fasi della meiosi I sono le seguenti:
Durante la meiosi ha luogo il fenomeno del crossino over, la cui funzione è aumentare la variabilità genetica dei gameti mescolando geni paterni e materni dello stesso cromosoma: se il crossing over non avviene tra i due loci genici interessati, si ottengono solo combinazioni parentali; invece, se il crossing over avviene tra i due loci genici interessati, si ottengono sia combinazioni parentali sia combinazioni ricombinanti. La probabilità che due geni sullo stesso cromosoma ricombinino è legata alla loro distanza: infatti, se due geni sono molto vicini, la probabilità che il crossing over avvenga nello spazio tra loro è molto bassa e tenderanno ad essere ereditati dallo stesso gamete (=geni associati); se invece i due geni sono molto lontani, allora quasi certamente avverrà il crossing over nello spazio tra loro.
Sempre più persone, deluse da relazioni interrotte o da amori non ricambiati, si avvicinano al…
Milano – Il mondo della bellezza è in continua evoluzione, e restare aggiornati è fondamentale…
Nel vasto panorama dell’esoterismo italiano, una figura si distingue per efficacia, discrezione e sensibilità: il…
Lettere sulla Luce: Laura Venezia in Mostra alla Fondazione Molise Cultura Laura Venezia, autrice e…
Il legamento d’amore è uno dei rituali esoterici più richiesti da chi desidera rafforzare un…
Scegliere i giusti infissi per un’abitazione è un passo fondamentale per migliorare isolamento termico, acustico…