La meiosi consiste in due divisioni successive: meiosi I separa le coppie di cromosomi omologhi duplicati e assegna un cromosoma duplicato di ciascuna coppia a ciascuno dei 2 nuclei figli, producendo 2 nuclei aploidi; meiosi II separa i cromatidi fratelli di ciascun cromosoma duplicato, processo simile alla mitosi, ma che avviene in cellule aploidi.
Le fasi della meiosi I sono le seguenti:
- profase I: la membrana nucleare si dissolve e i cromosomi duplicati si condensano; i 2 cromosomi di ogni coppia di cromosomi omologhi si appaiano sistemandosi uno accanto all’altro e può accadere che i cromatidi si intreccino in punti detti chiasmi -àcrossing over o ricombinazione genetica =scambio di segmenti corrispondenti tra i cromatidi non fratelli di cromosomi omologhi:
- metafase I: i cromosomi si allineano a coppie lungo il piano equatoriale ed entrambi i cromatidi fratelli di ciascun cromosoma omologo si attaccano ai microtubuli del fuso
- anafase I: il movimento dei microtubuli del fuso separa le coppie di cromosomi omologhi, lasciando però attaccati per il centromero i cromatidi fratelli, che migrano verso i poli opposti
- telofase I: il nucleo scompare
Durante la meiosi ha luogo il fenomeno del crossino over, la cui funzione è aumentare la variabilità genetica dei gameti mescolando geni paterni e materni dello stesso cromosoma: se il crossing over non avviene tra i due loci genici interessati, si ottengono solo combinazioni parentali; invece, se il crossing over avviene tra i due loci genici interessati, si ottengono sia combinazioni parentali sia combinazioni ricombinanti. La probabilità che due geni sullo stesso cromosoma ricombinino è legata alla loro distanza: infatti, se due geni sono molto vicini, la probabilità che il crossing over avvenga nello spazio tra loro è molto bassa e tenderanno ad essere ereditati dallo stesso gamete (=geni associati); se invece i due geni sono molto lontani, allora quasi certamente avverrà il crossing over nello spazio tra loro.