giovedì , Giugno 8 2023
Home / ailuig39

ailuig39

L’anziano e la malattia

L’età senile si accompagna a un indebolimento fisico e mentale dovuto all’invecchiamento, ma è possibile integrare questo decadimento naturale aiutando l’anziano a trovare in se stesso le potenzialità necessarie a evitare l’isolamento sociale, a mantenere la propria autosuff. Acquisendo quindi le capacità adeguate di adattamento. Per affrontare questa fase della …

Read More »

L’impatto della malattia grave e cronica sulla famiglia

Le malattie gravi/croniche come il diabete, distrofia muscolare, epilessia, cistinosi, cardiopatie,.. rappresentano senza dubbio una notevole fonte di stress sia per il paziente che per la sua famiglia. Quanto più la malattia sarà invalidante e protratta nel tempo, tanto più porterà ad una totale ristrutturazione della famiglia rispetto ai ruoli …

Read More »

Rapporto con la morte

Nella realtà contemporanea parlare della morte implica considerarla secondo 2 prospettive, quella ‘’sociale’’ e quella più intima dell’esperienza personale. Nel primo caso la morte è presente in tutti i momenti della vita, può essere una morte guardata al telegiornale, in un film,ascoltata alla radio,nella nelle pagine delle riviste… sono comunque …

Read More »

Relazione medico-paziente

La cura del paziente ospedaliero è seguita da un gruppo di professionisti, ciascuno dei quali ha un ruolo, determinato da competenze, mansioni e responsabilità specifiche. È bene che tutte le figure coinvolte nella cura della salute non focalizzino la propria attenzione esclusivamente sull’esplicitazione di una serie di mansioni tecniche, ma …

Read More »

I termini per definire la malattia

Intorno agli anni ’80, l’antropologia medica si è avvicinata alla psicologia cognitiva per poter comprendere meglio quali siano a livello individuale i processi di pensiero coinvolti nella elaborazione dei concetti di salute e malattia. È stato proposto da parte di un gruppo di ricercatori nordamericani, Good, Kleinman e Young, di …

Read More »

Intercultura e multicultura

L’approccio interculturale non può essere limitato all’indagine di processi che sono considerati “culturali” nel senso che si producono nell’incontro fra etnie, religioni e mentalità differenti, come avviene nel caso delle migrazioni. L’approccio interculturale, con la sua enfasi sulla mediazione, afferma che anche “noi”, non solo gli “altri”, “abbiamo” una “cultura”, …

Read More »

Strumenti per la ricerca interculturale

I metodi vengono di solito presentati come un insieme di regole procedurali, cioè di passaggi da seguire per conseguire una conoscenza socialmente certificata. Le regole che costituiscono i metodi sono giustificate sulla base di teorie (sia proprie del dominio interessato, che nel nostro caso è la psicologia, sia di carattere …

Read More »

Artefatti di mediazione

L’idea fondamentale della psicologia culturale come è intesa da Vygotskij, da Cole e dalla maggior parte degli psicologi culturali di oggi è che la relazione che le persone hanno con l’ambiente è mediata dalla “cultura” e che questa è costituita da un sistema di artefatti che hanno appunto la funzione …

Read More »

Linguaggio, potere e riflessività

Una concezione della cultura che si sta recentemente affermando nell’ambito degli studi sull’intercultura è la concezione della cultura come narrazione condivisa, contestata e negoziata. Concepire la cultura come narrazione permette di comprendere i processi culturali come costruzioni storicamente situate, come l’insieme – spesso disomogeneo, oscuro e problematico – delle storie …

Read More »

Analisi critica del discorso

L’analisi critica del discorso collega discorso ed organizzazione a partire dalla letteratura sui processi di “costruzione di senso” nelle organizzazioni. L’approccio di Norman Fairclough al rapporto tra discorso ed organizzazione e la metodologia di “analisi tridimensionale” da lui proposta permettono di affrontare i temi del potere, dell’ideologia e del cambiamento …

Read More »

L’esperienza soggettiva della malattia

Essere malati comporta delle conseguenze rilevanti sul piano soggettivo. Infatti, la malattia comporta un’esperienza di alienazione da sé che tocca sia la dimensione più intima che quella relativa all’ambito sociale. I cambiamenti richiedono che sia dato un nuovo senso alla propria vita e al proprio corpo. Una condizione patologica pone …

Read More »

Lo studio di Trompenaars

Un importante studio condotto in merito alle differenze culturali proprie delle aziende internazionali è stato quello condotto da Trompenaars (1994). In tale ricerca, che ha avuto la durata di circa 10 anni, sono stati somministrati dei questionari a 15.000 manager presenti in 28 paesi; i dati raccolti hanno consentito la classificazione …

Read More »

Il bullismo

Per bullismo si intende l’insieme dei comportamenti aggressivi messi in atto per avere potere su una persona, quando per esempio un ragazzo/a subisce prepotenze da un altro ragazzo/a o più spesso da un gruppo di ragazzi/e. Negli anni ’70 lo psicologo Dan Olweus definì 3 condizioni essenziali del bullismo, che …

Read More »

La retribuzione nel contesto italiano

Per retribuzione si intendono “le provvigioni, i premi di produzione, le partecipazioni agli utili e ai prodotti e ogni altro compenso di carattere continuativo, con l’esclusione di quanto è corrisposto a titolo di rimborso spese”. La costituzione italiana stabilisce che essa debba soddisfare il principio di equità e sufficienza, sia proporzionata alla …

Read More »

Pokèmon Go: fattori psicologici del suo successo

Con una stima di 15 milioni di download, Pokèmon Go è diventato il mobile game di maggior successo di tutti i tempi. In molti sono curiosi di sapere come questo gioco di realtà aumentata possa aver catturato l’attenzione di milioni di persone durante la prima settimana dal suo rilascio. Ma quali …

Read More »

E’ amore segreto: Belen e Iannone

Belen: “Non ho la testa per una storia”. Iannone: “Belén è una mia amica, e questo basta”. Eppure ecco che spuntano sui giornali nuove foto che vedono la showgirl e il pilota di MotoGp insieme a Milano, vicino all’abitazione di lei. Tutto sembra far pensare ad una relazione segreta tra i due, lontano dalle chiacchiere …

Read More »

Bauman e lo sciame della modernità liquida

Bauman vede nell’esplosione dell’obbligo del consumo il tratto distintivo della società contemporanea, che egli definisce “liquida” in quanto caratterizzata da uno “sciame” di consumatori compulsivi che inseguono l’oggetto del desiderio secondo il dettame delle mode volatili, all’insegna dell’usa e getta. Ciò che contraddistingue la vita dell'”homo consumens” è l’essere in continuo cambiamento, perennemente …

Read More »

Il pensiero di Latouche

Latouche denuncia le falle del modello liberista, che vengono di seguito delineate. In primo luogo, egli denuncia l’assurdità di una crescita illimitata visto il serbatoio limitato di risorse naturali del nostro pianeta. Il fattore determinante per il funzionamento delle economie liberiste, dunque, è una “colonizzazione dell’immaginario”, cioè una occupazione delle coscienze individuali …

Read More »

Lo studio di Hostede

Il ricercatore Hofstede (1984) condusse un’importante ricerca internazionale con lo scopo di identificare i valori e convinzioni culturali di manager dislocati in 72 paesi; lo strumento impiegato è stato un questionari somministrato all’interno di una multinazionale operante nel settore dell’alta tecnologia. Quattro aree di indagine: il grado di soddisfazione nel lavoro, le …

Read More »

La meiosi

La meiosi consiste in due divisioni successive: meiosi I separa le coppie di cromosomi omologhi duplicati e assegna un cromosoma duplicato di ciascuna coppia a ciascuno dei 2 nuclei figli, producendo 2 nuclei aploidi; meiosi II separa i cromatidi fratelli di ciascun cromosoma duplicato, processo simile alla mitosi, ma che …

Read More »

La mitosi

Durante la mitosi, copie identiche di DNA, duplicato nella fase S dell’interfase, vengono racchiuse in 2 nuovi nuclei. Ogni cromosoma di una cellula consta di 2 cromatidi fratelli uniti in corrispondenza del centromero. La mitosi consiste nelle seguenti fasi: profase: comprende la condensazione dei cromosomi, la formazione del fuso mitotico per …

Read More »

La glicolisi

Per glicolisi si intende la sequenza di reazioni che avvengono nel citoplasma della cellula in cui da ogni molecola di glucosio si ottengono 2 molecole di piruvato (=composto a 3C). La glicolisi non è vincolata alla presenza di ossigeno: infatti, procede esattamente allo stesso modo sia in condizioni aerobiche (seguita dalla …

Read More »

Lèvi-Strauss e lo Strutturalismo francese

Lèvi-Strauss, fondatore dello Strutturalismo francese, cerca di risalire ai principi generali del pensiero dell’uomo. Egli individua una prima opposizione tra la dimensione della natura e quella della cultura: mentre la prima è soggetta a regole non modificabili dall’uomo, la seconda è soggetta a regole espressione delle scelte dell’uomo; ma dietro a …

Read More »

La politica in Antropologia

Secondo Shapera, la politica è quell’aspetto dell’intera organizzazione che è interessato all’instaurazione e al mantenimento della cooperazione interna e dell’indipendenza esterna. La Mair individua 3 tipi di governo: minimo, diffuso e statale. Il primo è rappresentato dalla banda, gruppo di ridotte dimensioni, formato da famiglie nucleari. Il riferimento al territorio …

Read More »

La religione in Antropologia

Wallace individua 4 tipi di culto: individualista, sciamanico, comunitario e ecclesiastico. -Nei primi 2, ogni individuo può singolarmente entrare in contatto con il soprannaturale mediante le proprie capacità, talvolta con l’ausilio di certi mezzi, dopo un’appropriata preparazione ed eventualmente un’iniziazione, spinto da proprie esigenze psichiche. Durante l’estasi, lo sciamano compie …

Read More »

Simbologia del fejfa

Il fejfa raccoglie in sè 3 simbologie fondamentali: quella dell’albero (ciclo nascita-morte), quella rappresentata dall’antropomorfismo e quella della barca. Esso rappresenta un defunto dentro la barca, una persona di cui la comunità non può più disporre. I feifak sono antropomorfi, in quanto presentano una corrispondenza tra parti anatomiche umane e parti …

Read More »

Donare per la comunità

Rockwell ed Hanlon (1963) videro che lo stimolo maggiore alla donazione e quindi raccolta di sangue maggiore è quando si chiede di donare per la comunità, da cui il sangue raccolto viene usato per pazienti che sono ricoverati negli Ospedali locali e che sono nativi od abitano la zona. Alle …

Read More »

Componenti del sangue

La vita degli animali è legata al sangue di cui possono disporre; quindi si può ben affermare che il sangue è la vita per gli animali e, quindi, anche per l’uomo. Nel sangue dell’uomo troviamo i Globuli rossi od Eritrociti, i Globuli bianchi o Leucociti e le Piastrine o Trombociti …

Read More »