E’ davvero incredibile quello che sta succedendo, è appena uscito l’ iPhone 7 che è disponibile anche in Italia da subito. Come ogni anno c’è stata gente che ha fatto giorni di fila prima di acquistare al day one oppure ritirare l’ iPhone già pre ordinato sul sito del colosso …
Read More »Analisi critica del discorso
L’analisi critica del discorso collega discorso ed organizzazione a partire dalla letteratura sui processi di “costruzione di senso” nelle organizzazioni. L’approccio di Norman Fairclough al rapporto tra discorso ed organizzazione e la metodologia di “analisi tridimensionale” da lui proposta permettono di affrontare i temi del potere, dell’ideologia e del cambiamento …
Read More »Linguaggio, potere e riflessività
Una concezione della cultura che si sta recentemente affermando nell’ambito degli studi sull’intercultura è la concezione della cultura come narrazione condivisa, contestata e negoziata. Concepire la cultura come narrazione permette di comprendere i processi culturali come costruzioni storicamente situate, come l’insieme – spesso disomogeneo, oscuro e problematico – delle storie …
Read More »Artefatti di mediazione
L’idea fondamentale della psicologia culturale come è intesa da Vygotskij, da Cole e dalla maggior parte degli psicologi culturali di oggi è che la relazione che le persone hanno con l’ambiente è mediata dalla “cultura” e che questa è costituita da un sistema di artefatti che hanno appunto la funzione …
Read More »Strumenti per la ricerca interculturale
I metodi vengono di solito presentati come un insieme di regole procedurali, cioè di passaggi da seguire per conseguire una conoscenza socialmente certificata. Le regole che costituiscono i metodi sono giustificate sulla base di teorie (sia proprie del dominio interessato, che nel nostro caso è la psicologia, sia di carattere …
Read More »Intercultura e multicultura
L’approccio interculturale non può essere limitato all’indagine di processi che sono considerati “culturali” nel senso che si producono nell’incontro fra etnie, religioni e mentalità differenti, come avviene nel caso delle migrazioni. L’approccio interculturale, con la sua enfasi sulla mediazione, afferma che anche “noi”, non solo gli “altri”, “abbiamo” una “cultura”, …
Read More »I termini per definire la malattia
Intorno agli anni ’80, l’antropologia medica si è avvicinata alla psicologia cognitiva per poter comprendere meglio quali siano a livello individuale i processi di pensiero coinvolti nella elaborazione dei concetti di salute e malattia. È stato proposto da parte di un gruppo di ricercatori nordamericani, Good, Kleinman e Young, di …
Read More »Relazione medico-paziente
La cura del paziente ospedaliero è seguita da un gruppo di professionisti, ciascuno dei quali ha un ruolo, determinato da competenze, mansioni e responsabilità specifiche. È bene che tutte le figure coinvolte nella cura della salute non focalizzino la propria attenzione esclusivamente sull’esplicitazione di una serie di mansioni tecniche, ma …
Read More »Rapporto con la morte
Nella realtà contemporanea parlare della morte implica considerarla secondo 2 prospettive, quella ‘’sociale’’ e quella più intima dell’esperienza personale. Nel primo caso la morte è presente in tutti i momenti della vita, può essere una morte guardata al telegiornale, in un film,ascoltata alla radio,nella nelle pagine delle riviste… sono comunque …
Read More »L’impatto della malattia grave e cronica sulla famiglia
Le malattie gravi/croniche come il diabete, distrofia muscolare, epilessia, cistinosi, cardiopatie,.. rappresentano senza dubbio una notevole fonte di stress sia per il paziente che per la sua famiglia. Quanto più la malattia sarà invalidante e protratta nel tempo, tanto più porterà ad una totale ristrutturazione della famiglia rispetto ai ruoli …
Read More »L’anziano e la malattia
L’età senile si accompagna a un indebolimento fisico e mentale dovuto all’invecchiamento, ma è possibile integrare questo decadimento naturale aiutando l’anziano a trovare in se stesso le potenzialità necessarie a evitare l’isolamento sociale, a mantenere la propria autosuff. Acquisendo quindi le capacità adeguate di adattamento. Per affrontare questa fase della …
Read More »Si ricomincia bene o male
Siamo entrati nel primo mese d’autunno e come si sa ormai l’estate è agli sgoccioli. Ci stiamo avvicinando al 21 Settembre e l’autunno entrerà nel vivo. Ma prima ancora nota negativa sotto certi aspetti i ricordi delle vacanze, delle giornate in spiaggia con gli amici le serate in discoteca, le …
Read More »L’esperienza soggettiva della malattia
Essere malati comporta delle conseguenze rilevanti sul piano soggettivo. Infatti, la malattia comporta un’esperienza di alienazione da sé che tocca sia la dimensione più intima che quella relativa all’ambito sociale. I cambiamenti richiedono che sia dato un nuovo senso alla propria vita e al proprio corpo. Una condizione patologica pone …
Read More »Lo studio di Trompenaars
Un importante studio condotto in merito alle differenze culturali proprie delle aziende internazionali è stato quello condotto da Trompenaars (1994). In tale ricerca, che ha avuto la durata di circa 10 anni, sono stati somministrati dei questionari a 15.000 manager presenti in 28 paesi; i dati raccolti hanno consentito la classificazione …
Read More »Lo studio di Hostede
Il ricercatore Hofstede (1984) condusse un’importante ricerca internazionale con lo scopo di identificare i valori e convinzioni culturali di manager dislocati in 72 paesi; lo strumento impiegato è stato un questionari somministrato all’interno di una multinazionale operante nel settore dell’alta tecnologia. Quattro aree di indagine: il grado di soddisfazione nel lavoro, le …
Read More »La retribuzione nel contesto italiano
Per retribuzione si intendono “le provvigioni, i premi di produzione, le partecipazioni agli utili e ai prodotti e ogni altro compenso di carattere continuativo, con l’esclusione di quanto è corrisposto a titolo di rimborso spese”. La costituzione italiana stabilisce che essa debba soddisfare il principio di equità e sufficienza, sia proporzionata alla …
Read More »Il pensiero di Latouche
Latouche denuncia le falle del modello liberista, che vengono di seguito delineate. In primo luogo, egli denuncia l’assurdità di una crescita illimitata visto il serbatoio limitato di risorse naturali del nostro pianeta. Il fattore determinante per il funzionamento delle economie liberiste, dunque, è una “colonizzazione dell’immaginario”, cioè una occupazione delle coscienze individuali …
Read More »Internet, questa “brutta bestia” !!!
E’ al centro dell’attenzione dei mass-media in questi giorni una sorte di “profusione” quasi logorroica sulle conclusioni nefaste cui può portare un uso scriteriato di INTERNET.Direi sin da subito che trovo la discussione ormai vecchia e stantia, in quanto è ormai risaputo e, da tutti, o quasi, accettato, che quello …
Read More »Bauman e lo sciame della modernità liquida
Bauman vede nell’esplosione dell’obbligo del consumo il tratto distintivo della società contemporanea, che egli definisce “liquida” in quanto caratterizzata da uno “sciame” di consumatori compulsivi che inseguono l’oggetto del desiderio secondo il dettame delle mode volatili, all’insegna dell’usa e getta. Ciò che contraddistingue la vita dell'”homo consumens” è l’essere in continuo cambiamento, perennemente …
Read More »Tiziano Ferro, countdown per i fan
Tiziano Ferro torna a far parlare di se. Quasi due anni fa, usciva la sua raccolta “Tzn-The best of”, contenente tutti i singoli rilasciati dall’esordio ad oggi, qualche inedito e duetti. Tra poco più di due mesi, ecco che Tiziano ritornerà sulla scena con un nuovo album, di cui sappiamo soltanto …
Read More »Il bullismo
Per bullismo si intende l’insieme dei comportamenti aggressivi messi in atto per avere potere su una persona, quando per esempio un ragazzo/a subisce prepotenze da un altro ragazzo/a o più spesso da un gruppo di ragazzi/e. Negli anni ’70 lo psicologo Dan Olweus definì 3 condizioni essenziali del bullismo, che …
Read More »E’ amore segreto: Belen e Iannone
Belen: “Non ho la testa per una storia”. Iannone: “Belén è una mia amica, e questo basta”. Eppure ecco che spuntano sui giornali nuove foto che vedono la showgirl e il pilota di MotoGp insieme a Milano, vicino all’abitazione di lei. Tutto sembra far pensare ad una relazione segreta tra i due, lontano dalle chiacchiere …
Read More »Grande Fratello Vip i concorrenti
Ancora esplosioni per i Galaxy note 7, Samsung “non usatelo”
Che incubo in casa Samsung per la serie Note, l’ultimo uscito il 7 è una bomba, nel vero senso della parola, dopo lo scoppio nella Jeep, è scoppiato in faccia ad un bambino, Samsung ha ammesso il problema della batteria che esplode ed ha fatto il richiamo mondiale di tutti …
Read More »Nubifragio in Puglia
Nei giorni scorsi c’è stato un nubifragio nella regione Puglia che ha colpito principalmente il Foggiano, ma anche nel Salento ha causato non pochi danni. Ad Ostuni in provincia di Brindisi è addirittura caduto un muro intero e sempre in provincia di Brindisi a Mesagne ci sono stati diversi allagamenti …
Read More »Le 3 serie TV più viste dagli studenti di Educazione e Formazione
Se studiate Educazione e Formazione eccovi 3 serie tv da non perdere: One Tree Hill: Whitey è un insegnante di educazione fisica che non insegna soltanto la materia ma che da chiari insegnamenti di vita è un personaggio televisivo che riesce a cambiarti la vita. riesce a tirarti fuori il meglio …
Read More »Preparate il vostro iPhone, questa sera esce iOS 10
L’ attesa è finita, alle ore 19:00 esce la nuova relase di Apple iOS 10, essendo che io l’ ho testata in beta perchè sono un beta tester, vi posso dare le mie impressioni, il mio feedback su questa versione. Innanzitutto non pensate che sarà stravolto il sistema operativo ma …
Read More »Pokèmon Go: fattori psicologici del suo successo
Con una stima di 15 milioni di download, Pokèmon Go è diventato il mobile game di maggior successo di tutti i tempi. In molti sono curiosi di sapere come questo gioco di realtà aumentata possa aver catturato l’attenzione di milioni di persone durante la prima settimana dal suo rilascio. Ma quali …
Read More »“Lascio la Chiesa per amore”, dichiarazione choc durante l’omelia
Rivelazione Choc durante la messa: ” Sono innamorato di una donna”. Don Marco Scarpa, parroco della chiesa di San Pantalon ( Dorsoduro di Venezia) e docente di letteratura Russa all’Università CàFoscari, durante l’omelia e dopo averne parlato con il patriarca Francesco Moraglia, ha annunciato la sua intenzione di sospendere l’ …
Read More »Al via il Grande Fratello Vip 2016
Mancano poche ore all’inizio del tanto atteso Grande Fratello Vip. L’evoluzione del programma televisivo targato Mediaset che già fin dall’inizio, nel lontano 2000 ha diviso la critica televisiva tra chi lo riteneva un “programma spazzatura” privo di contenuti e chi invece, lo ha etichettato come “programma rivoluzionario”. Da quest’anno ci …
Read More »